VELARDO
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |




GIUSEPPE
SITO
UFFICIALE
Alcuni artisti ricamano il significato terminale e sentimentale della vita, attraverso memorabili ritratti di entità passeggere.
E’ il caso di Giuseppe Velardo, un pittore intento a dipingere la figura umana nei suoi aspetti più deformi, inquietanti, bestiali.
Figure che raccontano di solitudini accantonate, di pazzie transitorie, di riflessioni ibride, di avvilimenti interiori.
L’effigie di un’umanità preparata ad evadere da una realtà sempre più feroce e trasformante, per accantonarsi un posto marchiato dalla solitudine e dall’alienazione.
C’è chi urla, chi tenta di sopravvivere ad un mortificante silenzio, chi osserva con lo sguardo gelido e dimenticato di una notte invernale.
…E poi il sangue che spunta dallo strato difensivo dell’epidermide, per espandersi e sporcare la carne e sfiorare il senso profondo dell’estasi.